Per rilanciare la città dopo l’emergenza sanitaria il Comune di Milano ha deciso di puntare sull’innovazione sociale e digitale. Nasce così Crowdfunding Civico, per aiutare tramite il crowdfunding le organizzazioni non profit a sviluppare risposte innovative alle sfide inedite che deve ora affrontare la comunità milanese.
Crowdfunding Civico è un progetto rivoluzionario, che può diventare un modello di riferimento per altri enti locali e sul quale il team di Ginger lavorerà ancora tanto nei prossimi mesi. Ma andiamo con ordine, come funziona Crowdfunding Civico?
Il Comune di Milano ha pubblicato un bando rivolto alle associazioni, le cooperative e le imprese sociali che vogliano sviluppare progetti di innovazione sociale lanciando una campagna di crowdfunding con un obiettivo massimo di 100.000 euro. Fino al 31 luglio tutte le realtà interessate possono presentare i loro progetti beneficiando nel frattempo dell’opportunità di partecipare a un corso di formazione al crowdfunding offerto loro dal comune.
I progetti selezionati saranno pubblicati sulla piattaforma Produzioni dal Basso, nostro partner in questo progetto, e solo quando avranno raccolto il 40% dei fondi richiesti riceveranno un contributo a fondo perduto da parte del Comune di Milano pari al restante 60%, fino a un massimo di 60.000 euro.
Inoltre i nostri Campaign Manager seguiranno tutti i progettisti selezionati, per aiutarli a sviluppare al meglio le loro campagne e accompagnarli passo dopo passo in tutte le fasi del lavoro.
Lanciare una campagna di crowdfunding significa raccogliere fondi, ma anche molto di più. Il crowdfunding è uno strumento formidabile per diffondere nuove idee, comunicare in modo innovativo e costruire una comunità di persone che condividono un obiettivo comune.
Tramite Crowdfunding Civico il Comune di Milano vuole valorizzare i progetti in grado di suscitare una forte partecipazione collettiva e la formazione è fondamentale per offrire ai partecipanti le competenze necessarie a raccogliere effettivamente il supporto dei cittadini nel modo più concreto che ci sia: tramite una donazione.
Il corso di formazione ha una durata complessiva di 6 ore, che si articoleranno in 3 lezioni online di 2 ore ciascuna. La didattica avrà un taglio operativo e sarà ricca di esempi pratici per aiutarti a sviluppare ogni aspetto del tuo progetto.
Argomenti delle tre lezioni
N.B. I posti per la prima edizione della formazione sono esauriti, iscriviti subito alla seconda edizione cliccando qui!
Questo il calendario del corso di formazione:
Le lezioni si terranno in formato webinar sulla piattaforma Zoom. La partecipazione è libera e gratuita ma è richiesta la registrazione. Dopo che ti sarai iscritto riceverai il link per partecipare alle lezioni.
L’iniziativa che abbiamo sviluppato insieme al Comune di Milano è l’esperienza di crowdfunding civico più ambiziosa e dalle potenzialità più dirompenti finora sperimentata, realizzata anche grazie al cofinanziamento dell’Unione Europea nell’ambito del PON Città Metropolitane 2014-2020.
Per la prima volta in Italia una pubblica amministrazione usa il crowdfunding come strumento per rispondere in modo concreto a un’emergenza straordinaria come quella prodotta dal COVID-19, stanziando un budget significativo (oltre 500.000 euro) per cofinanziare le campagne e offrendo l’opportunità ai progettisti di sviluppare raccolte fondi realmente efficaci.
In questo modo Crowdfunding Civico diventa uno strumento di reale e concreta partecipazione collettiva, grazie al quale i cittadini di Milano indicheranno con le loro donazioni i progetti che reputano più importanti per far ripartire la città e il Comune moltiplicherà l’effetto di tali donazioni sostenendo quelli che coinvolgeranno effettivamente la comunità.
Abbiamo preso parte al progetto fin dalle sue prime battute, lavorando insieme al Comune di Milano e a Produzioni dal Basso per svilupparne tutti gli elementi. È stato un lavoro intenso e che ci riempie di orgoglio, nonché una grande prova di virtuosa collaborazione tra pubblico e privato. Ma il nostro lavoro non finisce qui. Da adesso in poi cureremo la formazione al crowdfunding e i nostri campaign manager saranno presto chiamati ad affiancare i primi progettisti selezionati. La sfida è importante, ma con oltre 420 campagne di crowdfunding seguite e un tasso di successo del 90%, il più alto a livello nazionale, non vediamo l’ora di metterci alla prova.
Che fare ora? Se la tua realtà e il tuo progetto rientrano tra quelli a cui si rivolge il bando del Comune di Milano iscriviti subito al corso di formazione e scarica i dettagli del bando. E se vuoi saperne di più non perdere la presentazione ufficiale dell'iniziativa, ti aspettiamo in diretta streaming mercoledì 3 giugno alle ore 15:30 a questo link!