Si sono concluse con enorme successo le campagne di crowdfunding selezionate dal Comune di Milano tramite il bando Crowdfunding Civico e di cui Ginger è partner anche per questa edizione.
Ora è tempo di considerazioni e bilanci.
Hai bisogno di un riepilogo sull’iniziativa? Trovi tutti i dettagli qui e qui.
Cominciamo dicendo che tutte le raccolte fondi hanno raggiunto - e superato - l’obiettivo e per questo ora riceveranno dal Comune di Milano un cofinanziamento a fondo perduto pari al 60% delle risorse necessarie a realizzare il progetto, fino a un massimo di 48.000 euro ciascuna.
Siamo entusiasti di aver seguito in quest’avventura le 16 organizzazioni non profit vincitrici, accompagnandole dal momento in cui i loro progetti di innovazione sociale, ambientale, sportiva e culturale hanno iniziato a prendere forma, fino alla linea del traguardo finale.
Il nostro metodo di lavoro ci ha insegnato come preparazione, consapevolezza e un supporto professionale personalizzato siano alla base di una campagna di crowdfunding efficace. Ed è quello su cui abbiamo investito anche con i progettisti di Crowdfunding Civico di Milano.
Se da un lato con la formazione abbiamo trasferito alle realtà non profit competenze e attitudini utili a sviluppare e concretizzare una raccolta fondi, dall’altro abbiamo cercato di catturare l’unicità di ogni progetto concordando insieme a loro una strategia personalizzata che permettesse di sfruttare al massimo i 45 giorni a disposizione per raggiungere l’obiettivo.
Non c’è dubbio che gli sforzi siano stati ricompensati: complessivamente le campagne lanciate sulla piattaforma Produzioni dal Basso hanno catturato l’attenzione e ottenuto il supporto di 1775 donatori, raccogliendo complessivamente oltre 263 mila euro. E grazie al contributo del Comune di Milano, il valore di ogni euro donato verrà moltiplicato, per un impatto ancor più significativo sul territorio e i suoi cittadini.
Anche l’esperienza di quest’anno si è dimostrata una delle modalità più interessanti e di impatto con cui la pubblica amministrazione possa utilizzare il crowdfunding civico per sostenere il terzo settore.
Tramite Crowdfunding Civico di Milano il Comune ha confermato un modo innovativo per investire le risorse messe a disposizione con i fondi europei, ha messo le organizzazioni partecipanti nella condizione di reperire nuove risorse e di acquisire competenze utili ad affrontare anche le sfide future.
Infine, ma non certo per importanza, ha dimostrato ancora una volta come il crowdfunding sia un efficacissimo strumento di validazione sociale dei progetti rivolti alla comunità, permettendo ai cittadini di scegliere in uno dei modi più forti che ci sia, ovvero tramite una donazione, quali siano i progetti che reputano più importanti per il futuro del loro territorio.