Come possiamo aiutare in modo più efficace i nostri progettisti? Quali nuove funzionalità dovremmo sviluppare per Ideaginger.it? In che modo rendere il crowdfunding uno strumento più utile in ambito imprenditoriale, sociale o culturale?
Queste sono alcune delle domande che da dieci anni a questa parte sono fisse nella nostra testa quando cerchiamo di capire come fare un passo avanti nel lavoro. Domande a cui non sempre è facile dare risposte puntuali. In che modo viene percepita all’esterno la nostra attività? Quello che è importante per noi lo sarà effettivamente anche per i nostri interlocutori?
Per questo abbiamo creato un percorso di partecipazione dedicato proprio a chi ha già utilizzato Ideaginger.it per raccogliere fondi.
Non vi nascondo l’emozione nel presentarvi ufficialmente il Board dei Progettisti Ginger! Di cosa si tratta? Del primo esperimento in Italia di gestione condivisa di una piattaforma di crowdfunding, un momento di confronto diretto con chi si è reso protagonista delle tante campagne di raccolta fondi che abbiamo ospitato su Ideaginger.it. Uno spazio in cui condividere percorsi e mettere in contatto professionalità diverse ma accomunate dall’esperienza del crowdfunding.
Sono convinto che il Board rappresenti una direzione naturale verso cui far crescere Ginger. La piattaforma Ideaginger.it è gestita da un’associazione non profit di cui tutti i nostri progettisti fanno parte. Il lancio di una nuova campagna non può mai prescindere da un costante e approfondito confronto personale tra i nostri Campaign Manager e i progettisti.
Alla base del nostro lavoro c’è un rapporto di profondo confronto con le persone con cui abbiamo l’opportunità di collaborare. E se solitamente ci piace considerarci co-progettisti di ogni campagna di crowdfunding che seguiamo, ora vogliamo far sentire i progettisti co-gestori della piattaforma.
Telefono alla mano abbiamo chiamato a raccolta alcuni dei progettisti più tosti che si sono affacciati su Ideaginger.it. Chi sono i nostri 15 eroi? Te li presentiamo qui!
Incassata la loro generosa disponibilità abbiamo organizzato la prima riunione del Board, per conoscerci meglio e raccogliere il primo carico di preziosi suggerimenti e spunti di riflessione. Credetemi, è stata un’esperienza pazzesca, una centrifuga di idee e un sali e scendi di emozioni.
Il primo obiettivo del Board è aiutare Ginger a crescere, ma non ci fermiamo qui. Il traguardo ambizioso che vogliamo raggiungere è consolidare uno strumento unico nel mercato italiano del crowdfunding, per confrontarci con la comunità di Ginger, far germogliare nuove opportunità professionali per i nostri progettisti e condividere con loro alcune rotte da percorrere con la nostra azienda.
La prima riunione del board è stata davvero interessante e ricca, sotto tanti punti di vista. I nostri fogli sono pieni di appunti su cui stiamo già lavorando con l’obiettivo di presentare delle proposte operative ai membri del board in occasione della seconda riunione. E nel frattempo?
Nelle prossime settimane presenteremo in modo più approfondito tutti i progettisti coinvolti e troveremo diversi strumenti per condividere con tutti la loro esperienza. Il percorso è appena cominciato, non vediamo l’ora di scoprire dove ci porterà!