06/07/2022 di Veronica Bacci Bonivento

Insieme facciamo cultura: come valorizzare il patrimonio culturale e creativo, con il crowdfunding!

Dove eravamo rimasti… 
Ti ricordi Insieme facciamo cultura, la call promossa da LA BCC per sostenere con il crowdfunding tutti gli operatori del settore culturale e artistico del territorio romagnolo? Se ti serve un rapido riassunto ne avevamo parlato prima qui e poi anche qui.

Bene, per gli operatori del settore culturale, artistico e creativo è arrivato il momento di passare dalla teoria alla pratica per preparare il lancio delle loro campagne. Ma fino a qui, com’è andata? E cosa succederà nei prossimi mesi? 

La formazione come momento di crescita e confronto 

Lavorare a una campagna di crowdfunding è una sfida, certo, ma è anche un’opportunità che i progettisti hanno accolto con entusiasmo fin dalle prime battute dell’iniziativa. Molte delle realtà selezionate si sono avvicinate per la prima volta o con la minima esperienza alla raccolta fondi online e alla comunicazione digitale e ne sono indubbiamente uscite rafforzate. Nella formazione al crowdfunding hanno trovato un primo momento di sperimentazione, un’occasione per mettersi alla prova e acquisire nuove competenze. 

Per loro le 16 ore di lezione, tra corso di formazione intensivo e il corso base extra offerto da LA BCC per far fronte alle tantissime richieste, hanno rappresentato un’opportunità di crescita che va anche oltre gli aspetti più tecnici legati alla realizzazione di una campagna di raccolta fondi online. 

Attraverso la formazione, i partecipanti hanno acquisito e messo in campo le tecniche del project management per individuare il budget più adatto per il proprio progetto, per consolidarne il business plan e per comporre una squadra di lavoro bilanciata e con le competenze più adatte per realizzare con successo una campagna di crowdfunding. 

A giudicare dai feedback ricevuti al termine di ogni incontro, sono convinta che i progettisti abbiano molto apprezzato anche la possibilità di misurarsi con i mezzi di comunicazione digitale in ambito artistico-creativo. Confrontandosi con i docenti e tra pari, i partecipanti hanno approfondito le opportunità offerte dall’online e le innumerevoli modalità con cui il digitale può stimolare l’attrattività del settore culturale e ampliare la partecipazione del pubblico. 

In una campagna di crowdfunding gli strumenti di comunicazione digitale sono degli immancabili alleati e acquistano una rilevanza decisiva quando si tratta di realizzare iniziative artistiche, creative, musicali o culturali con il coinvolgimento della propria comunità

Il crowdfunding come occasione di rilancio 

Lo abbiamo detto fin dall’inizio: il crowdfunding per la cultura è un'opportunità per integrare nuove risorse economiche in ambito culturale, ma anche per aprire la strada a nuove idee, proposte e attività creative, artistiche e ricreative. 

Dopo oltre due anni non semplici a causa della pandemia di Covid-19, i progettisti non si sono lasciati sfuggire l’occasione di sfruttare l’opportunità di Insieme facciamo cultura, presentando oltre 20 campagne di raccolta fondi online. Tra di loro c’è chi ha scelto di puntare su proposte inedite, come possono essere la realizzazione di giochi e attività didattiche fuori dagli schemi, e chi invece ha preferito elaborare idee più tradizionali presentando progetti dedicati alla valorizzazione del patrimonio culturale della propria città, al teatro o al cinema. 

Il fil rouge che unisce tutte queste proposte è il desiderio di rilanciare il settore culturale della Romagna, come tanti a lungo penalizzato, e che proprio grazie al crowdfunding può trovare nuova linfa vitale per crescere insieme alla comunità. 

E ora? 

Tra le tante proposte, sono stati individuati i progetti che godranno di un percorso di consulenza personalizzato con i professionisti di Ginger Crowdfunding. Nei prossimi mesi si confronteranno con il loro campaign manager di riferimento che li aiuterà a consolidare la campagna di raccolta fondi online, lavorando sulle ricompense, sulla narrazione e la strategia promozionale per appassionare il maggior numero di sostenitori e raggiungere risultati straordinari. 

Una volta online, i progetti potranno crescere anche grazie al contributo economico da parte de LA BCC ravennate, forlivese e imolese che li sosterrà in misura proporzionale all’obiettivo di raccolta. 

E le altre campagne presentate vengono escluse? Certo che no!
La quantità e la qualità delle proposte ricevute erano così alte che, in accordo con LA BCC, abbiamo scelto di offrire a tutte le realtà che hanno partecipato alla formazione la possibilità di pubblicare la propria campagna su Ideaginger.it, con il supporto standard di un campaign manager e il cofinanziamento della banca. 

Tutti i progetti saranno pronti per andare online già a settembre e non potremmo essere più carichi di così! Te lo dico già, per noi è difficilissimo scegliere la nostra campagna preferita. Riuscirai ad essere più deciso del team di Ginger o le sosterrai tutte? Lo scopriremo presto!