Dopo un inizio scoppiettante, prende il via anche la seconda fase di Crowdfunding Civico di Milano, con la pubblicazione delle rimanenti 9 campagne di crowdfunding dedicate allo sviluppo di progetti di innovazione sociale, ambientale e culturale nei quartieri milanesi.
Tramite Crowdfunding Civico, il Comune di Milano offre alle organizzazioni non profit l'opportunità di realizzare con il crowdfunding dei progetti di innovazione sociale che aiutino i cittadini a trovare tutte le attività o i servizi di cui possono aver bisogno, a due passi da casa. In che modo?
Molto brevemente, grazie al bando i 16 progetti vincitori riceveranno dal Comune di Milano un cofinanziamento a fondo perduto pari al 60%, fino a un massimo di 48.000 euro, ma solo ad una condizione: dovranno raggiungere almeno il 40% del budget della loro raccolta fondi.
Cerchi una risposta risposta più approfondita? La trovi QUI.
Come stiamo accompagnando i progettisti in questa avventura? Semplice, come facciamo sempre, con passione e concretezza.
Abbiamo affiancato tutti i progettisti, lavorando in queste settimane molto dense, per strutturare al meglio tutti gli elementi delle loro campagne: abbiamo sviluppato con loro dei business plan efficaci, siamo stati degli attenti revisori di bozze, dispensando consigli per aiutarli a trasmettere tutta la potenza delle loro campagne tramite contenuti coinvolgenti.
Il ruolo di un campaing manager, però, va anche oltre. Durante le call di consulenza ognuno di noi diventa un po’ come il grillo parlante di Pinocchio: ragioniamo a voce alta con i progettisti, ci confrontiamo, proponiamo dei suggerimenti pratici e qualche volta (ma solo quando è strettamente necessario!) li ammoniamo pure.
Alla fine siamo parte della stessa squadra, condividiamo l’entusiasmo così come i rischi della riuscita del progetto, proprio come se fossero anche un po’ nostri. Se raggiungeranno il traguardo saremo pronti ad esultare con loro.
Ora è il momento della verità, riusciranno a centrare il proprio obiettivo? Siamo convinti di sì!
Aiuta Molce Atelier, una realtà unica sul territorio di Milano, ad offrire corsi di sartoria, per dare lavoro e autonomia economica alle donne vittime di violenza. Un progetto di formazione con un grande potere terapeutico: la capacità di ricostruire la propria autostima.
Porte aperte a teatro per gli adolescenti del quartiere Barona! Nella primavera del 2023 andrà in scena una nuova rassegna culturale pensata appositamente per gli spettatori più giovani: spettacoli teatrali, concerti, proiezioni cinematografiche e incontri letterari in chiave young. Per realizzare tutto questo c’è bisogno del tuo contributo !
Come facilitare l’interazione multietnica tra le nuove generazioni in maniera creativa? Scoprilo sostenendo il progetto di Viafarini e potrai aiutare 30 bambini a frequentare laboratori, attività creative e campus dove arte e cultura si trasformano in uno strumento per contrastare diseguaglianze sociali e offrire un'educazione di qualità anche all'interno dei contesti sociali più svantaggiati.
Dona nuova linfa all’Hub Spazio indifesa e aiuta Terre des Hommes a costruire un luogo di aggregazione inclusivo, ricco di eventi, di esperienze da vivere e di opportunità per tutti i giovani del quartiere Gallaratese.
Vuoi diventa schermidore per un giorno? Oggi puoi farlo, con l’Associazione Scherma Milano! Sostenendo il progetto contribuirai ad offrire a 15 atleti tre opportunità per avvicinarsi al mondo della scherma con: 1) avere un kit completo con spada e divisa, 2) praticare lo sport guidati da un tecnico federale 3) contare sul supporto psicopedagogico in caso di necessità.
Assicura un pasto caldo e completo a 1000 persone fragili. Il bello, anzi, il buono di questa iniziativa? Ogni piatto sarà preparato e consegnato con professionalità e amorevolezza da giovani volontari con disabilità.
Quanto è bello leggere comodamente seduti su una panchina, all’ombra di un albero? Sarebbe ancora più entusiasmante se quelle panchine si trasformassero in una vera biblioteca a cielo aperto, dove darsi appuntamento per prendere a prestito nuovi libri, ma anche dispensare consigli di lettura o partecipare a presentazioni con gli autori. Tutto questo sarà possibile, con una semplice donazione.
Formazione e inserimento lavorativo sono la ricetta vincente di mare culturale urbano, che realizzerà una scuola di ristorazione per dare un’opportunità a tanti ragazzi e ragazze in condizioni di fragilità economica e sociale.
Kafka come non l’hai mai visto, sul prestigioso palco del teatro Elfo Puccini. Uno spettacolo portato in scena da una viva comunità di 40 cittadini-attori, pronti a cimentarsi nell’ultimo opera realizzata da con MinimaTheatralia e i Duperdu.