Facebook può essere uno strumento determinante per il successo della tua campagna di crowdfunding. Per convincere le persone a sostenere il tuo progetto non pensare però che sia sufficiente creare una pagina e pubblicare qualche post, purtroppo non è così facile. Ecco quindi quattro semplici consigli per utilizzare Facebook in modo più efficace per comunicare la tua raccolta fondi.
La durata di una campagna di crowdfunding è breve, da poche settimane a qualche mese, e dal momento in cui sarà online i giorni trascorreranno in un baleno. Pubblicare una pagina Facebook dedicata al progetto in concomitanza con l’avvio della raccolta fondi rischia quindi di essere deleterio, perché durante i primi giorni a tua disposizione non avrai un pubblico pronto ad ascoltarti. Meglio quindi partire per tempo, pubblicare la pagina Facebook che si userà per il crowdfunding in anticipo rispetto al lancio della raccolta fondi e sfruttare il tempo a disposizione per costruire un pubblico di persone interessate al progetto.
Quando parli della tua campagna di crowdfunding su Facebook devi farlo sempre con un obiettivo molto chiaro in testa: raccogliere fondi! Quindi? Quindi non dimenticarti mai di chiedere esplicitamente al tuo pubblico di sostenerti economicamente. Invitare le persone a fare un’azione è infatti un primo passo fondamentale affinché effettivamente la compiano. Inserire sempre una call to action non significa però essere monotoni, perché anche il tuo fan più affezionato probabilmente si stuferà di leggere ogni giorno nei tuoi post la frase “Dona ora”. La lingua italiana ci regala tante sfumature per trasmettere in modo chiaro lo stesso concetto, cerca quindi di non essere ripetitivo e lascia spazio alla creatività.
Hai spronato il tuo pubblico a sostenere il progetto? Ottimo! Tutto inutile però se non gli hai dato anche lo strumento per farlo, ovvero il link alla pagina della tua campagna di crowdfunding. Inserisci quindi in ogni post dedicato al tuo progetto il link alla relativa pagina, sempre e comunque. Diversamente rischi di vanificare proprio sul più bello tutto il lavoro fatto per preparare il post, lasciando confuso il tuo lettore, che non saprebbe come poterti aiutare.
Scrivi il testo del post nel quale inserirai il link alla tua campagna in modo tale che i lettori siano portati a cliccare proprio quel link. Per incentivarli a farlo la call to action è importante (vedi punto 2), ma non è tutto. Per spingere il lettore a visitare la pagina della tua campagna di crowdfunding dovrai infatti anche riuscire ad anticiparne nel post alcuni elementi senza però svelarli tutti. In parole povere si tratta di accendere la curiosità del pubblico senza mostrare subito tutte le carte che hai in mano, così da “costringerlo” a fare click sul link alla tua campagna per saperne di più.
Tutto chiaro? Questi sono solo alcuni consigli su come utilizzare Facebook per promuovere la tua campagna di crowdfunding. Se vuoi conoscerne altri iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato. Iscrivimi!