Ci siamo, sono partiti oggi i primi crowdfunding di Fablab a scuola!
E’ iniziata quindi l’avventura che coinvolgerà gli studenti fino alle fine dell’anno scolastico per arrivare all’obiettivo finale di circa 10mila euro a fablab. Questo significa che da ora in poi potrete anche voi diventare parte integrante del progetto e poggiare il vostro mattoncino per la realizzazione dei laboratori all’interno delle scuole.
Continuiamo perciò con la presentazione dei protagonisti di Fablab a scuola; dopo aver parlato delle prime quattro scuole scuole, andiamo avanti presentando gli altri tre istituti protagonisti: l’ITIS Rossi e l’ITS Meccatronico, entrambi di Vicenza, uniti in un unico crowdfunding e l’ITIS G.Marconi di Padova.
arduino_home
Partiamo dalla compagine vicentina; gli studenti dei due istituti sono uniti in un’unica campagna di crowdfunding e il loro desiderio è quello di creare delle scatole di montaggio complete di apparecchiature didattiche, istruzioni e spiegazioni teoriche da dare in dotazione ai laboratori di altri istituti, così da permettere ai loro colleghi di avere una formazione completa per approcciare il mondo del lavoro con maggiori competenze.
Per rendere possibile questo hanno la necessità di ampliare le potenzialità del proprio fablab, da qui l’esigenza di promuovere un progetto di crowdfunding e di prendere parte al progetto di Fab lab a scuola.
Quello che accade a Padova invece nasce dall’iniziativa degli studenti dei corsi serali dell’ITIS Marconi; i ragazzi si sono messi in prima linea per portare all’interno del loro istituto un fablab, cosicché loro, e gli studenti dei corsi diurni, possano integrare le potenzialità di questi laboratori con il loro piano formativo e intrecciare un rapporto con le realtà produttive del territorio.
In attesa dell’avvio dei progetti di altri istituti vi abbiamo presentato tutti i protagonisti che sono da oggi online su fablabascuola.it e sono pronti a ricevere il vostro sostegno per realizzare il loro laboratorio di prototipazione; seguite Fablab a scuola su Facebook e Twitter e non perdete l’occasione di partecipare, con la vostra donazione, alla terza rivoluzione industriale!