Sono online le prime campagne selezionate con Crowdfunding Civico del Comune di Milano. Finalmente, non vedevamo l'ora. Non conosci l'iniziativa o hai bisogno di rinfrescarti la memoria?
Risposta breve - Crowdfunding Civico del Comune di Milano è un progetto rivoluzionario di cui siamo partner. Un bando con cui il Comune di Milano ha dato l'opportunità alle realtà non profit di imparare a realizzare una campagna di raccolta fondi online dedicata a un progetto di innovazione sociale e ottenere un cofinanziamento del 60% del budget da parte del Comune, fino a 60.000 euro.
Risposta più approfondita - Clicca qui.
Ogni volta che lavoriamo fianco a fianco con un progettista finisce sempre allo stesso modo. Il suo progetto lo sentiamo un po' anche il nostro. Del resto dopo un percorso di accompagnamento passo dopo passo e tante ore trascorse insieme su Zoom è quasi naturale.
Anche con i progettisti selezionati dal Comune di Milano è stato così. I nostri campaign manager si sono confrontati con loro sull'obiettivo delle campagne, su quanti fondi raccogliere, sulle ricompense per i sostenitori e su come raccontare i progetti al loro pubblico. Insieme abbiamo condiviso, e condividiamo, ambizioni, idee, a volte ansie e tante soluzioni.
Giusto non prendiamo il caffè insieme, ma tanto su Zoom non sarebbe nulla di speciale ;-)
Questo è il modo di lavorare che più ci piace e che riteniamo più efficace per sviluppare una campagna di crowdfunding. Qui puoi saperne di più.
E il frutto di questo lavoro?
Allestisci insieme a Le Belli Arti 8 eventi che saranno sia laboratori che spettacoli, aperti a grandi e piccini, per scoprire come usare le arti della clowneria e della musica per ricostruire, interagire e integrarsi. Diventa protagonista di un processo di riqualificazione e partecipazione socio-educativa.
L’Isola delle Famiglie sarà un salotto condiviso dove bambini e ragazzi di Isola potranno incontrarsi e fare attività quando non saranno a scuola, mentre i genitori lavoreranno nell’area coworking. Per terminare la ristrutturazione del locale all’Associazione Officina della Gioia manca solo il tuo aiuto!
A Milano esistono pochi luoghi pubblici dove fare arrampicata sportiva. Vicino alla piazza di Greco c’è lo spazio ideale per una parete di arrampicata libera e fruibile da tutti: sotto le arcate della ferrovia. Aiuta ABCittà a trasformare uno spazio a rischio degrado in uno di incontro e sport.
Realizzare un’installazione teatrale interattiva basata sulla poetica di Gianni Rodari, per coinvolgere gratuitamente bambini, ragazzi e genitori in 13 biblioteche di Milano e promuovere un nuovo modello socio-educativo. Questo l’obiettivo di Teatro laboratorio di figura Pane e Mate, sostieni il progetto!
Nel cuore di Niguarda c’è un orto dove i cittadini possono ritrovarsi per coltivare la terra insieme. Sostieni il progetto di OrtoComune Niguarda per potenziare l’orto con serre a tunnel e nuove tecniche di coltivazione, per renderlo una risorsa e un punto di incontro per tutto il quartiere.
Costruisci insieme a La Cordata il primo repair café di Milano a Barona, uno spazio speciale in cui tutto si aggiusta o trasforma. Al repair café potrai portare un oggetto che non funziona più, dargli nuova vita insieme a un volontario che ti spiegherà come fare e nel frattempo fare nuove amicizie.
Aiuta Spaziopensiero a terminare la realizzazione del nuovo asilo nido, con spazi più ampi e modulabili e più educatori per prendersi cura al meglio e in sicurezza di tutti i bambini. Ma non solo. Asilo Bianco ospiterà anche una biblioteca aperta a tutta Rogoredo per laboratori e attività.