I dieci anni di attività che Ginger compie nel 2023 sono un traguardo importante, raggiunto in gran parte grazie ai progettisti che hanno lanciato una campagna di crowdfunding con noi. E proprio con la Community di Ginger, le persone con cui lavoriamo più da vicino, nasce il Board dei Progettisti, un percorso di confronto per rendere il crowdfunding e la nostra piattaforma Ideaginger.it strumenti sempre più utili ed efficaci.
Ricerca e innovazione sono imprescindibili per capire come rendere la raccolta fondi online sempre più diffusa nei settori in cui già dà il suo contributo, esplorare ambiti di applicazione inediti e migliorare la tecnologia che sta alla base di Ideaginger.it. E per farlo, la strada migliore è partire dalle testimonianze in prima persona delle esperienze di gestione di campagne originali, di successo e che più hanno coinvolto i propri sostenitori.
Nel Board dei Progettisti i professionisti che hanno curato una campagna diventano parte attiva di Ginger, condividendo idee, trovando spunti per collaborare e supportarsi, e aiutando così il crowdfunding a proseguire la sua maturazione.
- Promuovere il crowdfunding come uno strumento per coinvolgere attivamente le persone, validare un’idea imprenditoriale, sensibilizzare la comunità e di cambiamento sociale.
- Costruire uno spazio in cui i progettisti possano incontrarsi, conoscersi, contaminarsi a vicenda e creare nuove opportunità di collaborazione.
- Sviluppare soluzioni tecnologiche innovative per rendere Ideaginger.it una piattaforma sempre più funzionale alle esigenze di ogni progettista e della sua comunità.
- Indagare il crowdfunding da differenti prospettive e proporlo in nuovi ambiti di applicazione.
- Individuare strategie per migliorare la qualità delle campagne di raccolta fondi.
Founder di Flowerista Società Benefit, startup innovativa che supporta le imprese creative in tutte le loro fasi di crescita. Digital strategist con un background economico ha scritto Il Digitale Gentile, per aiutare chi si è trovato in piena pandemia a dover rivoluzionare il proprio modo di lavorare e comunicare, a cui ha fatto seguito Personal Branding per menti creative. È una grande sostenitrice della creatività in tutte le sue forme, come racconta nel podcast Con la Creatività si Mangia.
Ha coinvolto la community Flowerista per pubblicare il libro "Creatività Gentile Vol. 1" confermando ancora una volta che “Con la creatività si mangia”.
Fundraiser e giornalista, lavora in Ageop Ricerca dal 2011. Si dedica alla progettazione e allo sviluppo di campagne di raccolta fondi, informazione, comunicazione per il non Profit e per il sociale. Coordina il team di promozione e comunicazione per sviluppare le potenzialità di reti relazionali con donatori privati e corporate, istituzioni e fondazioni. È socia senior di EUconsult Italia.
Insieme ad Ageop ha già lanciato 9 campagne in 9 anni per l'iniziativa #Lottoanchio, raccogliendo oltre 455.000 euro e coinvolgendo più di 14.000 donatori!
Si occupa di giornalismo e comunicazione da 40 anni. Quando ha affrontato il mondo del crowdfunding lo ha fatto con un approccio volto a creare una squadra di lavoro forte, composta da diverse professionalità, con l'obiettivo di raccontare una storia che fosse sia un’ottima base per costruire il rapporto con i donatori ma anche per sviluppare solide relazioni con gli sponsor e le istituzioni.
Ha guidato la campagna di crowdfunding di Fidal Lombardia investendo su giovani talenti e raccogliendo più di 25.000 euro. P.S. Tra gli atleti premiati c'è qualche medaglia olimpica!
Responsabile di Astolfi1570, è impegnata nell'ambito della consulenza del fundraising dal 1998. Esperta nello start up del fundraising per piccole e medie organizzazioni non profit, oltre che nella pianificazione strategica e nel coordinamento di campagne integrate di fundraising. Docente di corsi di formazione sul fundraising presso enti, scuole e centri servizi per il volontariato in tutta Italia.
Insieme al suo team ha accompagnato numerose realtà del terzo settore a lanciare una campagna su Ideaginger.it, utilizzando il crowdfunding come "Porta di accesso al fundraising".
Viene dal mondo del giornalismo e della comunicazione. Nel non profit è entrato lavorando per Fondazione Sant’Orsola, di cui oggi è direttore. Segue in particolare le relazioni istituzionali e il rapporto con il CdA, la nascita e la realizzazione dei progetti, la comunicazione e il coordinamento dello staff.
Con il bando "Noi non ci fermiamo" Fondazione Policlinico Sant'Orsola ha aiutato 9 organizzazioni non profit a utilizzare il crowdfunding cofinanziando i loro progetti.
Nel 2017 ha fondato l'Associazione Va' Sentiero con l'obiettivo di percorrere a piedi tutti gli 8mila km del Sentiero Italia, il trekking più lungo al mondo, valorizzandolo e promuovendolo. Terminata con successo la spedizione lungo il Sentiero Italia, a fine 2021 ha deciso di voltare pagina e dedicarsi a una nuova sfida: il progetto Ora Pedala, nato con l’obiettivo di promuovere il cicloturismo, rendendolo più accessibile.
Insieme ai compagni di avventura Juri e Sara, e con l'accompagnamento dei Campaign Manager Ginger, Giacomo ha lanciato due campagne di crowdfunding per dare nuova vita al Sentiero Italia, l'alta via più lunga al mondo.
Vive a Monteviale e lavora a Vicenza, dove ha sede la sua azienda che opera nel settore della stampa e delle arti grafiche. Scout da sempre, è anche presidente dell’Associazione “Ugo Ferrarese – Base Scout di Costigiola”.
Da bravo Scout Vittorio ha condotto la sua squadra di lavoro a realizzare una delle campagne di crowdfunding di maggior successo ospitate su Ideaginger.it.
Negli ultimi 12 anni ha lavorato come project manager in ambito culturale, comunicazione e CSR per imprese, associazioni e fondazioni pubbliche oltre ad aver curato il lavoro di artisti performativi, compagnie e festival teatrali sia in Italia sia all’estero. Ha collaborato - tra gli altri - con The Jagriti Theatre Bangalore e la Asian-Europe Foundation, e ha contribuito al successo di numerosi progetti multidisciplinari finalizzati all'innovazione e all'impatto sociale.
Ha guidato la promozione della campagna di crowdfunding con un video "classico" (ma assolutamente geniale) e una strategia di comunicazione iconica, che hanno permesso di raccogliere più di 9.000 euro da oltre 130 sostenitori.
Ha maturato numerose esperienze nel campo della progettazione e produzione adv e della comunicazione culturale, sociale e aziendale. Avendo vissuto e lavorato in diverse meravigliose città italiane ha maturato esperienze che le hanno permesso di sviluppare idee e progetti innovativi. Un grande amore e rispetto per la natura e per gli animali l’hanno resa attivista ambientalista e animalista.
Progettista veterana, ha lanciato numerose campagne di crowdfunding a supporto di differenti progetti culturali, ogni volta coinvolgendo in modo unico le comunità di riferimento.
Professore associato presso l'Università degli Studi di Padova dove insegna Storia del pensiero islamico, Storia della filosofia araba medievale e Lingua e letteratura araba. È membro dell'Accademia Galileiana di Scienze, Lettere ed Arti, del Comitato Scientifico del Centro “Greco Arabo Latino: Incontro di Culture”, del Direttivo della Società italiana per lo studio del pensiero medievale, co-direttore di Medioevo. Rivista di Storia della filosofia medievale. È direttrice del Centro Interdipartimentale di Ricerca in Filosofia Medievale “Carlo Giacon” dell’Università di Padova.
Il progetto Sì Viaggiare è uno straordinario esempio di come il crowdfunding sia un'opportunità per il mondo universitario, per acquisire nuove risorse ma anche per valorizzare il lavoro dei ricercatori.
Pedagogista, counselor e progettista sociale. Da più di dieci anni si dedica al lavoro nell'ambito della disabilità presso l'Anffas di Imperia con il ruolo di Responsabile della Progettazione. Si occupa di sviluppare e gestire progetti innovativi per migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità e delle loro famiglie.
24.182 euro raccolti e 287 donatori coinvolti dimostrano come una campagna di crowdfunding aiuti le realtà del terzo settore a capitalizzare il patrimonio intangibile di storie di cui sono ricche.
Ha due vite professionali. Prima come Ingegnere project manager nel settore delle costruzioni e poi convertita per scelta e per passione al terzo settore. È fondatrice della Fondazione Maratona Alzheimer e responsabile dell'Associazione Amici di Casa Insieme. Fundraiser professionista e coordinatrice di progetti sociali sia territoriali che nazionali.
Progettista seriale, ha lanciato più campagne di crowdfunding su Ideaginger.it, tutte di successo. Fundraiser, partner e amica di lunga data di Ginger.
Ha trasformato il suo amore per i cani in una professione vera e propria, così dopo una laurea in scienze della comunicazione ha studiato per diventare educatrice cinofila. Gestisce un rifugio per cani in cerca di casa dal 2013 a Genova; anno dopo anno la necessità di reperire fondi per la sopravvivenza stessa del rifugio l’ha portata a riprendere gli studi di marketing ed a scoprire l’intricato universo del fundraising.
Con la campagna di crowdfunding Avrò Cura di te 200 donatori hanno aiutato Buoncanile a raccogliere oltre 9.500 euro. Un risultato raggiunto con energia, entusiasmo e determinazione, per uno dei progetti a cui i Campaign Manager di Ginger sono più affezionati.
Presidente e responsabile della comunicazione di GradoZero Asd, è alla continua ricerca di soluzioni innovative, inclusive e green.
Sono più di 360 i sostenitori coinvolti nella campagna Dacci Corda, un progetto che deve molto del suo successo al fantastico gioco di squadra tra tutte le persone del team di lavoro.
Da vent’anni è consulente web e titolare di un’agenzia di web-marketing, SEO e Domain Consulting. Nell’altra metà del suo tempo è scrittore (ha pubblicato quattro romanzi per le Edizioni E/O) e ha raccontato le sue storie in oltre 300 presentazioni e reading in Italia e all’estero. Dal 2021 è anche CEO e co-founder di Romanzi.it, start-up nata per sostenere l’editoria indipendente di qualità.
Ha sfruttato le potenzialità del crowdfunding per il pre-lancio di Romanzi.it, il test è andato benissimo e ora la start up cresce e raggiunge nuovi traguardi.