Sei un’associazione, un ente del terzo settore o una realtà non profit con un progetto da realizzare? BCC Pordenonese e Monsile è pronta ad aiutarti a trasformare la tua idea in realtà grazie al crowdfunding!
Sta per tornare una nuova edizione di La porta per la solidarietà, l’iniziativa sviluppata in collaborazione con Ginger Crowdfunding per sostenere le realtà del territorio nella raccolta fondi online.
Giovedì 27 febbraio a Pordenone partecipa all’incontro di presentazione per scoprire tutti i dettagli!
La porta per la solidarietà è un’iniziativa pensata per aiutare le associazioni locali a trovare le risorse necessarie per realizzare i propri progetti, non solo fornendo un sostegno economico, ma anche accompagnandole in un percorso di crescita e apprendimento.
Grazie alla call, infatti, avrai la possibilità di partecipare a un corso di formazione al crowdfunding curato dagli esperti di Ginger Crowdfunding, che ti insegneranno come pianificare una campagna efficace, coinvolgere i donatori e raccontare il tuo progetto in modo convincente.
Terminata la formazione, i partecipanti potranno candidare la bozza del proprio progetto per ottenere un contributo economico da BCC Pordenonese e Monsile, che coprirà fino al 20% del budget di raccolta, con un massimo di 2.000 euro per campagna. Insieme al premio in denaro i progettisti riceveranno anche l’affiancamento di un campaign manager di Ginger Crowdfunding, che fornirà consulenza strategica per strutturare la campagna in modo efficace e coinvolgente.
Grazie a questo supporto, le associazioni potranno sviluppare una strategia di raccolta fondi solida, coinvolgere la propria comunità e aumentare le possibilità di successo della campagna. Il crowdfunding non è solo un’opportunità per ottenere finanziamenti, ma anche uno strumento di comunicazione potente che permette di dare visibilità ai progetti e rafforzare il legame con il territorio.
Negli anni, La porta per la solidarietà ha dimostrato di essere uno strumento efficace per aiutare le associazioni a concretizzare i propri progetti. Ad oggi, sono state già realizzate 37 campagne di crowdfunding, che hanno permesso di raccogliere complessivamente 411.000 euro grazie al contributo di oltre 4.300 sostenitori.
Questi numeri raccontano il grande potenziale del crowdfunding e il valore della collaborazione tra banca, associazioni e comunità locale. Progetti culturali, sportivi, ambientali e sociali hanno trovato nuove risorse per crescere e migliorare la vita delle persone, dimostrando che la raccolta fondi non è solo una questione di numeri, ma di partecipazione, fiducia e impatto concreto sul territorio.
Il primo passo per entrare a far parte di La porta per la solidarietà è partecipare all’evento di presentazione che si terrà giovedì 27 febbraio presso Pordenone Fiere, Sala Zuliani, Centro Congressi, primo piano, viale Treviso 1.
Durante l’incontro verranno illustrati i dettagli dell’iniziativa e le modalità di partecipazione. Sarà l’occasione per ascoltare testimonianze di associazioni che hanno già beneficiato del programma e scoprire come il crowdfunding può diventare un potente strumento per realizzare i tuoi obiettivi. Inoltre, avrai la possibilità di confrontarti con i professionisti di Ginger Crowdfunding, che saranno presenti per rispondere a tutte le tue domande e fornirti consigli pratici per iniziare il tuo percorso.
La partecipazione è gratuita e aperta a tutte le associazioni, indipendentemente dal fatto che siano già clienti della banca.