Uno degli elementi di maggior valore che lascia una campagna di crowdfunding, oltre ai fondi raccolti, è la possibilità di restare in contatto con i propri sostenitori per costruire una relazione solida e duratura. Ringraziare i sostenitori e mantenerli aggiornati nel tempo non è solo una questione di trasparenza, ovviamente essenziale e preziosa, ma anche un'opportunità per creare e coltivare una comunità di persone che hanno espresso il loro apprezzamento per un progetto in una delle modalità più tangibili che ci siano, ovvero tramite un contributo economico.
I contatti dei sostenitori, se curati e valorizzati, sono una risorsa strategica per il futuro di un’organizzazione perché rappresentano una base su cui fare affidamento anche per nuovi progetti. Ogni aggiornamento pubblicato, ogni mail inviata e ogni interazione con un sostenitore sono tutte opportunità per consolidare una relazione che potrà rivelarsi decisiva anche per il successo di nuove iniziative.
Mentre una campagna di crowdfunding è attiva pubblicare aggiornamenti costanti per approfondire il progetto e raccontare in che modo i fondi che stai raccogliendo ti permetteranno di implementarlo è utile per mantenere alto il coinvolgimento delle persone e, di conseguenza, raccogliere più fondi. Lo sapevi che alcune ricerche hanno evidenziato che i progettisti che aggiornano con più costanza il proprio pubblico possono raccogliere in media fino al 126% dei fondi in più rispetto a chi non lo fa? ;-)
Una domanda che mi viene posta praticamente in ogni corso di formazione è: Come si rendiconta una campagna di crowdfunding? La mia risposta è quella di immaginare di avere davanti a sé non un solo grande ente a cui dobbiamo rendere conto, ma di averne centinaia di piccoli enti (ogni sostenitore lo è) che sono impazienti di sapere cosa stiamo combinando.
Allo stesso tempo però il mio consiglio è di “rendicontare” una campagna di crowdfunding non solo per dimostrare ai sostenitori che abbiamo mantenuto la parola data, ma di sfruttare questa occasione per parlare con loro e raccontargli con entusiasmo cosa il loro supporto ha reso possibile per mantenerli vicini.
Mantenere aggiornati i sostenitori avrà l’effetto di creare una comunità di alleati su cui fare affidamento sia durante la campagna che per progetti futuri.
Mentre la campagna è in corso sarà più facile trasformare i sostenitori in ambasciatori disposti a diffondere a loro volta il progetto. Quando invece la campagna sarà chiusa potremo contare su persone molto coinvolte e di conseguenza più propense a sostenerci di nuovo e magari con un contributo anche più alto.
Uno degli asset più importanti che una campagna di crowdfunding lascia al progettista sono i contatti mail dei sostenitori, che ogni progettista che lancia una campagna su Ideaginger.it può scaricare in qualsiasi momento, sia a campagna in corso che dopo la sua conclusione.
Nel database trovi i nominativi dei sostenitori, i loro indirizzi mail e tutte le informazioni relative ai loro contributi e alle ricompense scelte. Il database è aggiornato in tempo reale e si può scaricare sia in formato Excel che csv.
Le mail sono un ottimo modo per mantenere aggiornati i sostenitori, usale senza temere di disturbarli. Le persone desiderano conoscere gli sviluppi del progetto che hanno supportato, nel dubbio è sempre meglio mandare una mail in più invece che una in meno.
Quando inviarne una? Per esempio puoi mandare una mail per ringraziare i sostenitori e invitarli a fare passaparola, oppure per aggiornarli sul nuovo obiettivo della campagna in caso di overfunding o per raccontare come procede la realizzazione del progetto.
Un’altra funzionalità di Ideaginger.it a disposizione dei progettisti per aggiornare i sostenitori è l’area news di ogni campagna. Di cosa si tratta? Considera questo strumento come un blog sempre attivo con cui i progettisti possono pubblicare aggiornamenti mentre la campagna è attiva ma anche dopo la sua conclusione.
Ogni news può contenere testi, immagini e video, e ha un link autonomo rispetto a quello principale della campagna in modo tale da poter essere condivisa autonomamente su ogni canale di comunicazione. Allo stesso tempo il layout delle news è sviluppato per offrire comunque ai lettori l’opportunità di scegliere una ricompensa e supportare economicamente un progetto; in questo modo le news sono ottimizzate per convertire il pubblico in sostenitori mentre la campagna è attiva.
Il mio consiglio è di pubblicare una news ogni volta che ci sono informazioni utili da condividere! ;-) Per esempio per raccontare gli sviluppo del tuo progetto, presentare in modo più approfondito la tua squadra di lavoro, raccontare i risultati raggiunti oppure per valorizzare uno sponsor che ha deciso di supportarti.
Ma uno strumento alternativo per coltivare la relazione con i sostenitori è anche l’area commenti di ogni campagna, uno spazio che racchiude i commenti pubblicati da tutte le persone che hanno già sostenuto un progetto e a cui i progettisti possono rispondere direttamente dal loro profilo su Ideaginger.it.
Si tratta di una risorsa interessante per dialogare con la community dei sostenitori e mantenere alto il loro livello di coinvolgimento. Rispondere ai commenti è un gesto di cortesia, ma anche un’opportunità per rafforzare il senso di appartenenza e creare una comunità. La sezione commenti è utile per dimostrare attenzione e disponibilità, ma anche per comunicare alle persone che non hanno ancora supportato una campagna quanto il progettista sia attento ai propri sostenitori e invogliarli a partecipare.
Come scrivere una mail per trasformare un sostenitore in un ambasciatore? Come pubblicare news efficaci e curare il post campagna? Scoprilo iscrivendoti al prossimo webinar Ginger!
Approfondimenti Come funziona