In media il 42% delle transazioni online in Italia sono fallite durante la fase di autenticazione, per esempio quando viene chiesto di inserire il codice 3DS o di confermare il pagamento tramite app o sms.
Per chi lavora gestendo una piattaforma che vive di pagamenti online è un pugno nello stomaco, ve lo garantisco. Ma, allo stesso tempo, è un dato che conferma che la decisione di sviluppare Ideaginger.it attorno all’esperienza d’uso dei sostenitori è stata lungimirante.
Fine. Ma come, non serve creare un account? No.
Chiedere alle persone di registrarsi per sostenere un progetto è un'opzione che abbiamo scartato fin da subito perché ci siamo accorti che avrebbe rappresentato principalmente un aggravio per i potenziali donatori. È vero che in questo modo noi gestori della piattaforma rinunciamo a qualche dato e informazione, ma la perdita è ampiamente bilanciata dal fatto che la procedura di pagamento si snellisce, i sostenitori sono più felici, il numero di transazioni interrotte si riduce e di conseguenza anche i progettisti sono più contenti.
Premessa: adoro Kickstarter, è senza dubbio il punto di riferimento a livello globale. Ma sostenere per la prima volta un progetto non è affatto immediato.
E la ricompensa che avevo selezionato? Occorre tornare sulla pagina del progetto e ripartire. Per poi imbattersi nella procedura di autenticazione del pagamento che si abbatte come una scure sul sostenitore.
Ogni difficoltà che incontrerai tu la incontreranno anche i tuoi potenziali sostenitori, che però potrebbero non essere motivati quanto te a superarla. Sviluppiamo Ideaginger.it cercando di semplificarne sempre più l’uso per i sostenitori, che sono il motore di ogni campagna di crowdfunding.
Fai un test, scopri quanto è semplice sostenere un progetto di crowdfunding. Pensi che Ideaginger.it possa essere la piattaforma giusta per te?
Raccontaci il tuo progetto! Puoi scrivere a ginger@ideaginger.it oppure chiamare il 391 7064691.