30/10/2024 di Luca Borneo, responsabile della piattaforma Ideaginger.it

Come utilizzare il Pixel di Meta per promuovere la tua campagna di crowdfunding su Ideaginger.it

Per promuovere una campagna di crowdfunding può essere molto efficace prevedere un budget da investire in attività di comunicazione sponsorizzate sui social network, con l’obiettivo di raggiungere un pubblico di potenziali sostenitori più ampio rispetto a quello accessibile con la sola comunicazione organica.

Ma le potenzialità delle attività sponsorizzate aumentano ancor di più quando sono ottimizzate anche per raccogliere i dati utili per restare in contatto con il pubblico e raggiungere altre persone con un profilo simile. Come fare? Utilizzando uno strumento come il Pixel di Meta.

Che cosa è il Pixel di Meta e a cosa serve

Il Pixel è uno strumento di tracciamento sviluppato da Meta (parliamo quindi di Facebook e Instagram per intenderci) che consente di raccogliere informazioni sulle interazioni compiute dagli utenti di un sito web.

Si tratta di una piccola porzione di codice che, quando abbinato a una pagina, permette di monitorarne le visualizzazioni, il tempo trascorso su di essa e azioni quali i clic su specifici pulsanti e link. Sono dati preziosi per capire il comportamento degli utenti e di personalizzare di conseguenza le strategie di comunicazione e marketing.

Tramite il pixel il progettista di una campagna su Ideaginger.it può, per esempio, monitorare alcune azioni (Eventi per usare la terminologia di Meta) come le visualizzazioni della pagina della campagna, i click sul pulsante Sostieni o gli accessi alla pagina di checkout per completare i pagamenti.

E cosa farne di questi dati? Retargeting e ampliamento del pubblico

Utilizzando il Business Manager di Meta i dati raccolti possono essere utilizzati per sviluppare una strategia di retargeting, riproponendo contenuti sponsorizzati a persone che hanno già interagito con la pagina della campagna ma non l’hanno ancora sostenuta. Il retargeting permette al progettista di “inseguire” le persone che hanno visitato la pagina della campagna e raggiungerle con contenuti ad hoc per ricordare loro di sostenere la raccolta fondi o promuovendo una specifica ricompensa.

Ma con i dati raccolti con il pixel è possibile anche creare un pubblico simile (lookalike audience) alle persone che hanno già interagito con la pagina della campagna di crowdfunding. Tramite questa funzionalità il progettista può destinare alcuni contenuti sponsorizzati verso persone che hanno un profilo simile a quelle con cui è già entrato in contatto. Creare un pubblico simile è una strategia molto efficace per ampliare la cerchia dei potenziali sostenitori raggiungendo persone affini a quelle che hanno già mostrato interesse alla campagna.

Come implementare il Pixel di Meta nella tua campagna di crowdfunding su Ideaginger.it

La possibilità di utilizzare il Pixel di Meta in piattaforma è una funzionalità esclusiva di Ideaginger.it ed è semplicissima da utilizzare. Si tratta di una servizio premium che attiviamo per i progettisti che lo richiedono. Una volta attivato ti basterà entrare nel tuo profilo progettista su Ideaginger.it e inserire il codice del tuo pixel nell’apposito campo.

Dopo aver inserito il codice tramite il tuo account Business Manager di Meta potrai configurare gli eventi da monitorare all’interno della pagina della tua campagna e impostare la tua strategia di advertising.

Vuoi imparare a pianificare una strategia efficace per promuovere una campagna di crowdfunding?

Iscriviti al prossimo webinar di formazione e riempi la tua cassetta degli attrezzi con tutto il necessario per realizzare una campagna di successo!


Come funziona