Da oltre 10 anni, Emil Banca e Ginger collaborano per diffondere la cultura del crowdfunding e offrire alle organizzazioni non profit gli strumenti e le competenze necessarie per sviluppare progetti di valore per la comunità. La prima raccolta fondi sostenuta dalla banca ha permesso a un piccolo teatro di provincia di riaprire le porte, l’ultima ha dato a un’associazione di volontariato gli strumenti per organizzare attività educative per bambini in difficoltà. Nel mezzo, il progetto La Via della Solidarietà ha aiutato oltre 250 realtà non profit a raccogliere più di 3 milioni di euro, trasformando il crowdfunding in una leva concreta per il cambiamento.
Oggi questa collaborazione si arricchisce ulteriormente con le Crowdfunding Masterclass, un calendario di corsi di alto livello, pensato per aiutare le realtà del terzo settore a raccogliere fondi e costruire legami più forti con la propria comunità. Ecco tutto ciò che c'è da sapere per partecipare ai prossimi corsi.
Ogni mese, grazie alla collaborazione tra Emil Banca e Ginger, le organizzazioni non profit emiliane hanno l’opportunità di imparare, sperimentare e crescere nel mondo del crowdfunding attraverso un’offerta formativa strutturata su due livelli.
Se la tua organizzazione è alle prime esperienze con il crowdfunding, il percorso La Via della Solidarietà è la scelta giusta. Attraverso un webinar pratico di sei ore, le associazioni possono acquisire le competenze fondamentali per costruire una campagna di raccolta fondi efficace.
Durante il corso, i partecipanti imparano come strutturare il proprio progetto, coinvolgere la comunità e comunicare in modo chiaro e coinvolgente con i donatori. Ma non solo: completando il percorso, le organizzazioni hanno l’opportunità di candidarsi per il cofinanziamento di Emil Banca, che può contribuire con fino a 1.000 euro a supporto delle campagne più promettenti. È un’occasione unica per chi si avvicina per la prima volta al crowdfunding e desidera avviare una raccolta fondi con una guida sicura e un supporto concreto.
Per chi ha già esperienza e vuole perfezionare la propria strategia di raccolta fondi, invece, il programma si arricchisce con le Crowdfunding Masterclass, un ciclo di incontri di approfondimento pensati per affinare competenze specifiche e portare le campagne a un livello superiore. Ogni masterclass, della durata di due ore, affronta temi chiave per il successo di una raccolta fondi digitale, tra cui:
Un percorso avanzato che permette alle organizzazioni di innovare il proprio approccio al fundraising e coinvolgere un numero sempre maggiore di sostenitori.
Emil Banca è stata la prima banca del territorio a investire nel crowdfunding, fornendo alle organizzazioni non profit strumenti concreti per aiutarle a sviluppare raccolte fondi di successo. Nel tempo, il progetto La Via della Solidarietà ha fatto da apripista per molte altre Banche di Credito Cooperativo, che hanno seguito l’esempio di Emil Banca e oggi collaborano con Ginger per portare il crowdfunding nelle proprie comunità, offrendo formazione e supporto dedicato alle organizzazioni non profit locali.
Questa doppia offerta formativa consente a ogni organizzazione di trovare il supporto giusto in base alle proprie esigenze e al proprio livello di esperienza. Che si tratti di imparare le basi o di affinare una strategia già consolidata, Emil Banca e Ginger offrono strumenti concreti, consulenza mirata e opportunità di cofinanziamento per aiutare le realtà non profit a trasformare le proprie idee in progetti di successo.
Non perdere questa occasione! Scopri le prossime date e iscriviti subito per iniziare a raccogliere fondi efficacemente