25/03/2022 di Veronica Bacci Bonivento

Scopri come Banca delle Terre Venete supporta la tua campagna di crowdfunding

Ritorna anche quest’anno l’iniziativa sviluppata da Banca delle Terre Venete e Ginger Crowdfunding per aiutare le realtà non profit delle province di Vicenza, Treviso, Padova e Verona a raccogliere fondi online attraverso il crowdfunding. Una collaborazione consolidata, attraverso la quale abbiamo raggiunto risultati importanti e che per questa nuova edizione si allarga per accogliere un nuovo partner: il CSV di Vicenza

Da dove cominciare, dunque, per progettare una campagna di raccolta fondi online e come promuoverla efficacemente attraverso gli strumenti digitali? Puoi scoprirlo partecipando al primo evento di presentazione dell’edizione 2022 di "Crowdfunding: il dono della comunità". 

Tramite l’iniziativa, la banca rinnova il suo impegno per investire nelle realtà del terzo settore, fornendo loro strumenti e competenze e sostenendo economicamente i loro progetti. Siamo orgogliosi di continuare a percorrere questo cammino tracciato insieme per accompagnare gli enti del terzo settore verso la realizzazione di progetti sociali, culturali, turistici, sportivi e civici che incidano positivamente sul territorio. 


Cosa funziona? 

La terza edizione del progetto offre ai partecipanti la possibilità di accedere a: 

  • un evento di presentazione, aperto a tutti, per far conoscere le caratteristiche essenziali del crowdfunding e le condizioni per una campagna efficace, oltre alle forme di sostegno economico offerte della Banca;
  • un corso di formazione al crowdfunding, curato dai professionisti di Ginger, caratterizzato da una didattica pratica ed operativa, attraverso cui imparerai a sfruttare le potenzialità e gli strumenti del digitale per pianificare una raccolta fondi efficace; 
  • la fase di selezione finale dei progetti per vincere un contributo economico offerto da Banca delle Terre Venete fino a un massimo di 1.000 euro

Come partecipare a Crowdfunding: il dono della comunità 

Il primo passo per partecipare a Crowdfunding: il dono della comunità è iscriversi all’incontro di presentazione dell’iniziativa che si terrà lunedì 11 aprile alle 18.00 in presenza a Vicenza presso la sede di Contrà Mure San Rocco 37/A del Centro di Servizio per il Volontariato e in modalità online

Durante l’evento ti racconteremo le opportunità del crowdfunding per il terzo settore, come strumento di raccolta fondi ma anche come occasione per sensibilizzare il territorio, coinvolgere la comunità e comunicare in modo innovativo. Ti presenteremo le caratteristiche di Crowdfunding: il dono della comunità, in che modo partecipare alle prossime fasi dell’iniziativa e come Banca delle Terre Venete supporta le campagne di crowdfunding selezionate.  Nel corso dell’evento ci saranno anche degli ospiti di eccezione: alcuni dei progettisti che hanno già portato a termine con successo una campagna di raccolta fondi online, che racconteranno la loro esperienza e risponderanno a tutte le tue curiosità! 

I traguardi raggiunti fino ad oggi 

Per un’associazione, un’organizzazione o qualsiasi ente non profit, le potenzialità del crowdfunding sono enormi, per reperire nuove risorse ma anche per ampliare la propria comunità di sostenitori e costruire un legame ancor più forte con i propri donatori. 

I numeri dell’iniziativa sono straordinari: sono già 16 le campagne di crowdfunding supportate dalla banca, tutte di successo e capaci di raccogliere complessivamente oltre 241.000 euro grazie al supporto di più di 2.500 donatori. Per esempio grazie al crowdfunding Siamo Brendola Insieme Onlus ha offerto a un gruppo di ragazzi disabili l’opportunità di esprimere le proprie abilità e di incrementare la propria autonomia attraverso lo sport, agli Amici della Bertoliana hanno allestito la nuova biblioteca per ragazzi di Vicenza, mentre un gruppo scout è riuscito ad acquistare la storica base di Costigiola. 

Partecipa anche tu! 

Non vediamo l’ora di conoscerti e scoprire tantissimi progetti innovativi e di impatto per la tua comunità. Ti aspettiamo lunedì 11 aprile alle 18.00

Iscriviti all’evento