25/06/2025 di Federica Risolino, campaign manager e comunicazione Ginger

Torna il Crowdfunding Civico del Comune di Milano: una nuova edizione per dare forza ai quartieri!

Anche quest’anno siamo partner del Crowdfunding Civico promosso dal Comune di Milano, e lo siamo con grande entusiasmo e orgoglio. Dopo i risultati straordinari delle edizioni passate – che abbiamo raccontato in più occasioni sul nostro blog (qui, qui, e qui), Ginger è stata nuovamente selezionata per accompagnare i nuovi progettisti in un percorso di crowdfunding dedicato alla rigenerazione urbana e sociale dei quartieri milanesi.

Questa nuova edizione 2025–2026 è finanziata con fondi PN Metro + 2021-2027 e si presenta con una visione chiara: valorizzare le “Alleanze di quartiere”, reti composte da imprese, associazioni, enti e cittadini che collaborano per rendere più vive, inclusive e partecipate le aree in cui operano. L’obiettivo è sostenere il commercio di vicinato, l’artigianato, i mercati, le botteghe storiche e i servizi per la comunità, con un forte focus sull’impatto locale e sul coinvolgimento attivo delle persone. 

Il nostro ruolo nel progetto: un lavoro sartoriale al fianco dei progettisti

Come sempre, abbiamo messo in campo tutta la nostra esperienza per accompagnare i 6 progetti selezionati attraverso un percorso di accompagnamento e consulenza costruito su misura.

Ogni realtà è stata affiancata da un campaign manager dedicato, che ha lavorato fianco a fianco con i progettisti per sviluppare le campagne: dalla stesura di testi efficaci alla ideazione di video coinvolgenti, dalla definizione delle ricompense all'organizzazione di una strategia di comunicazione vincente.

Ogni progetto è stato seguito in modo sartoriale, con un supporto continuo che non si è fermato alla pubblicazione della campagna, ma continua tutt’ora: supportiamo i progettisti per aiutarli a coinvolgere le comunità, attivare la raccolta fondi e portare a termine con successo le campagne.

Le campagne sono online: è il momento di sostenerle!

Lo scorso mese le sei campagne sono state pubblicate sulla piattaforma di Produzioni dal Basso. Ora è il momento più bello e importante: chiedere il sostegno dei cittadini.

Ogni progetto ha un obiettivo economico da raggiungere e, come nelle edizioni precedenti, appena le campagne raggiungeranno l'obiettivo il Comune di Milano raddoppierà l'importo, fino a un massimo di 50.000 euro per progetto!

  • San Gottardo - Via Meda: un Borgo in città
.Un gruppo di realtà locali si è unito per prendersi cura del quartiere. Il progetto prevede eventi culturali gratuiti, formazione per i commercianti e interventi di decoro urbano per rendere più vivibile e accogliente l’area tra San Gottardo e Meda.

  • Baséll – Adesso sono spazi vostri!

Baséll è un luogo di comunità dove chi ha bisogno può trovare alimenti, beni essenziali, doposcuola gratuiti, attività per bambini, una biblioteca, un bar popolare e molto altro. Un progetto per chi vive in via Bengasi e per chi vuole costruire relazioni solide tra le persone del quartiere.

  • Via Dolce Via tutto l’anno

Da oltre dieci anni, Via Dolce Via anima il quartiere Dergano con la sua festa di strada. Ora l’obiettivo è trasformare quell’energia in un progetto diffuso, con eventi durante tutto l’anno che rafforzino il senso di comunità e la partecipazione attiva dei cittadini.

  • Zona Wagner: sostieni il welfare di quartiere

Attorno al Mercato Wagner nasce una nuova community solidale. Il progetto vuole offrire servizi utili a tutti: una piattaforma digitale per il quartiere, un sistema di consegne solidali, attività culturali e un nuovo modo di fare rete tra negozianti, cittadini e realtà sociali.

  • Piazza Veronica Gambara: femminile, plurale, viva

Una piazza intitolata a una poetessa del Rinascimento torna al centro della vita cittadina con una rassegna culturale, passeggiate notturne, un giardino condiviso e un murales poetico. Per una piazza vissuta dalle donne e amata da tutta la comunità.

  • Barona Rigenerattiva – Curo, scambio, dono, condivido

Binari Kaleidoscopi Metropolitani è pronto a trasformarsi in un cuore pulsante di creatività alla Barona. Il progetto prevede giardini condivisi, mercatini, laboratori e tante occasioni per incontrarsi, partecipare e costruire insieme un quartiere più vivo.

Il crowdfunding civico è partecipazione concreta

Il Crowdfunding Civico di Milano si conferma una delle esperienze più innovative di collaborazione tra pubblico e privato, capace di mobilitare risorse, persone ed energie per progetti ad alto impatto sociale.

Noi di Ginger siamo felici di farne parte, anche in questa edizione, con le nostre competenze e il nostro metodo. Ma ora la parola passa a voi, contribuite al raggiungimento dell'obiettivo, il vostro sostegno varrà doppio grazie al Comune!

SOSTIENI LE CAMPAGNE

Il bando è promosso dal Comune di Milano in partnership con Produzioni dal Basso e Ginger Crowdfunding. 

Novità